Tessuto Non Tessuto
Settori industriali serviti
Tessuto Non Tessuto
Settori industriali serviti
Agli operatori del settore Tessuto Non Tessuto offriamo rulli con pesi fino a 25 t e lunghezze fino a 7000 mm di tavola incisa meccanicamente, a laser, con processo chimico o combinato, su materiale soft o pre-indurito. Forniamo rulli calandra, rulli di compattazione, rulli kiss, anilox per stampa, rulli drag e foulard. Inoltre, seguiamo i clienti dallo sviluppo di un’idea alle consulenze after sales: disegno pattern, reverse engineering, prototipazione e molto altro.
Offriamo rulli con pesi fino a 25 t e lunghezze fino a 7000 mm di tavola incisa. Incisioni di tipo meccanico tradizionale, laser, con processo chimico o combinato, su materiale soft o pre-indurito. Sviluppo pattern, reverse engineering, incisioni rulli calandra, rivestimenti e incisioni di rulli di compattazione, incisioni su rulli kiss, anilox per stampa, rulli drag e foulard.
Incisioni
My Emboss
Collaborare a distanza su progetti tecnicamente avanzati o definire il modello che meglio serve a un determinato scopo non è banale. Ecco perché abbiamo ideato il nostro MyEMBOSS, un vero e proprio personal styler di cilindri: un software programmato in-house che permette di progettare un rullo a quattro mani, sfogliando un campionario di pattern con clienti anche all’altro capo del mondo. Il suo output può anche essere il punto di partenza per dare vita a nuove idee e nuovi modelli ornamentali. Consulenza, progettazione, preventivi just-in-time a portata di click.
Mono & Double Profile
L’incisione con doppio profilo, nei pattern in cui è possibile realizzarla, prolunga la durata in esercizio del cilindro permettendo kiss grinding senza riduzione della percentuale di bonding.
L’incisione con doppio profilo, nei pattern in cui è possibile realizzarla, prolunga la durata in esercizio del cilindro permettendo kiss grinding senza riduzione della percentuale di bonding.
Il profondo know-how e la tecnologia di cui disponiamo, ci consente di sviluppare un pattern seguendo differenti strade: lo rileviamo da un campione o da un’incisione esistente, traduciamo una foto o un’immagine in un disegno o lo sviluppiamo ex novo interpretando le necessità del cliente. Otteniamo un 2D e un 3D; valutiamo le dimensioni dei pin, la loro concentrazione e l’area di saldatura.
Reverse engineering partendo da un campione di materiale o da un rullo. Analizziamo qualsiasi prodotto per rilevarne l’incisione: utilizziamo un microscopio elettronico ad alta risoluzione che restituisce un’immagine 3d, rilevando contestualmente il disegno e le sue differenti profondità. Possiamo individuare precisamente le specifiche dei pin e valutarne eventuali migliorie.
Ottenuto un disegno 2D dell’incisione e renderizzato in 3D procediamo alla sua analisi attraverso la simulazione delle vibrazioni. Utilizziamo un software specifico capace di prevedere il livello di vibrazione del pattern generato dall'interazione dinamica tra i rulli incisi e quelli lisci. Questa analisi ci permette di regolare il design per ridurre o eliminare l'effetto negativo delle vibrazioni.
Durante lo sviluppo di un nuovo modello ornamentale è importante valutare anche la migliore strategia di incisione dipendente dal tipo di linea, dalle dimensioni del cilindro e dal materiale da incidere, se soft o pre-indurito. Una simulazione individua potenziali problemi di produzione: la scelta tra un procedimento meccanico, chimico, laser o combinato determinerà inoltre i costi e le tempistiche del processo di incisione.
La competenza e l’esperienza acquisita nell’applicazione di riporti, ci permettono di proporre rulli compattatori con rivestimenti specifici o microstrutture studiate per le linee del Non Tessuto. Oltre alla nuova fornitura possiamo rigenerare i rulli, riportandoli alle esatte condizioni originarie, lavorando fino a 5500 mm di tavola.
Una volta individuati i parametri ottimali e selezionata la tecnica di incisione più adatta, il pattern sviluppato può essere valutato con una simulazione 3D, con una placca in alluminio o realizzando prototipi o rulli pilota. Se il prodotto ottenuto è rispondente alle necessità tecniche del cliente ed è allineato al suo budget, il passo successivo è la produzione in serie.
Ultrasuoni
Starlox per la stampa